Mostre, concerti e festival: l’Estate Romana fra visite guidate e offerte culturali
Nella capitale d’Italia l’arrivo dell’estate costituisce da sempre un’importante occasione per l’incremento di tutte le attività culturali, considerati soprattutto i flussi turistici e le maggiori opportunità di svago dei cittadini in vista delle ferie estive.
Roma si prepara a offrire il meglio di sé per quanto riguarda le mostre, i concerti e le visite in alcune delle sedi più prestigiose a livello mondiale.
Il lungo elenco di eventi culturali di seguito presentati inizia sull’onda degli appuntamenti ancora in corso, e costituisce una selezione di irrinunciabili occasioni dalla fine di maggio sino al termine di giugno tra cui spiccano autori e opere da ammirare nell’ambito delle esposizioni più significative.
Sino al 17 giugno sarà possibile visitare la mostra sul pittore Giacomo Balla allestita presso Palazzo Merulana e intitolata appunto “Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al Futurismo iconico”; oltre all’opportunità di conoscere il talento di un grande genio delle arti figurative, si potrà partecipare al “Corso breve di cucina futurista per bambini” aperto sino all’1 giugno.
Fino al 18 giugno invece, presso la Galleria Mucciaccia, sarà disponibile una mostra totalmente gratuita sull’arte di David LaChapelle, artista statunitense attivo nell’ambito della moda e della pubblicità.
A Palazzo delle Esposizioni rimarranno il “World Press Photo Exhibition 2019” per gli amanti della fotografia e del reportage (fino al 26 giugno), e il progetto espositivo dedicato alla voce come pura potenzialità sonora dal titolo “Il corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos”, facente parte della manifestazione“Eureka! Roma 2019” dedicata alla divulgazione della cultura scientifica e presente nella capitale sino al 2 giugno.
Alle Scuderie del Quirinale invece, sino al 30 giugno, si terrà la mostra per celebrare i 500 anni del genio toscano di Leonardo, mentre alla Galleria Corsini resterà la selezione di 45 opere del grande fotografo del ‘900 Robert Mapplethorpe.
Proseguendo con le arti figurative, alla Galleria d’arte Moderna è in corso la mostra “Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione”, una delle più quotate al momento e nella quale sono esposte più di 100 opere sulle figure femminili nell’arte.
Altrettanto meritevoli di nota sono poi la mostra su Massimo Troisi allestita sino al 30 giugno presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale e quella su un classico del fumetto italiano: “Tex – 70 anni di un mito”, dal 24 maggio al 14 giugno.
Concludono la rassegna l’appuntamento con gli artisti fotografati in “Poeti a Roma. Resi superbi dall’amicizia”, aperta sino al 23 giugno presso il centro polivalente Wegil, e la personale di Vincenzo Scolamiero, docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, all’Aranciera di Villa Borghese (sino al 9 giugno).
Per quanto riguarda la musica, fra i principali eventi della classica questo periodo sarà contraddistinto da tre concerti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, presso l’Auditorium Parco della Musica: il 30 maggio, il 31 e l’1 giugno il direttore Mikko Franck, il soprano Genia Kühmeier e il mezzosoprano Gerhild Romberg eseguiranno la Sinfonia n.2 di Mahler intitolata “Resurrezione”, dal 4 al 6 giugno Antonio Pappano e Joyce DiDonato saranno i protagonisti di un programma variegato costituito dal “Te Deum” di Haydn, la “Giovanna d’Arco” di Rossini e la “Serenata n. 1 op. 11” di Brahms, e dal 15 al 17 giugno Gustavo Dudamel sarà l’interprete di una serie di concerti dedicati al genio di Beethoven, dirigendo l’Ouverture “Egmont”, la “Sinfonia n.4” e la “Sinfonia n.7”.
Il Teatro dell’Opera non sarà meno presente: sino all’ 1 giugno andrà in scena “L’Angelo di Fuoco” di Sergej Prokof’ev, mentre dall’ 8 al 13 giugno riascolteremo la splendida “Cenerentola” di Gioachino Rossini.
Fra le offerte culturali più significative proseguiranno le visite guidate, gratuite e domenicali al Palazzo Senatorio del Campidoglio (organizzate dall’amministrazione capitolina), e il 15 giugno i Musei Vaticani offriranno una giornata di visite per le famiglie a soli 10 €, proponendo una selezione di opere adatte anche ai bambini.
Infine, segnaliamo il “Letterature Festival Internazionale 2019”, rassegna in corso da martedì 4 giugno a venerdì 28 giugno giunta alla sua diciottesima edizione: la rete culturale formata da biblioteche, stazioni della metro, la basilica di Massenzio, il Teatro Argentina, il Teatro India, la Casa del Cinema e diversi altri centri culturali di Roma prenderà vita grazie a incontri, convegni, presentazioni di libri, concerti, spettacoli e proiezioni cinematografiche.
Buona Estate Romana, dunque, fra cultura, divertimento e tante imperdibili opportunità per conoscere meglio la città eterna.

Nella foto: un’immagine della scorsa Estate Romana
Giulia Dettori Monna
