Hotel Rigopiano: dai nuovi studi emerge che la causa del crollo dell’edificio fu il terremoto

Hotel Rigopiano: dai nuovi studi emerge che la causa del crollo dell’edificio fu il terremoto

Secondo uno studio di tre esperti, a causare la valanga dell'Hotel Rigopiano fu lo sciame sismico formato da tre scosse che precedettero la tragedia , causando alcune fratture

Una data impossibile da dimenticare, il 18 Gennaio del 2017 una valanga travolse uno dei resort più conosciuti e rinomati d’Italia, l‘Hotel Rigopiano situato nella località di Farindola, in Abruzzo, sfondandone le pareti, spostandolo di circa 10 metri verso la valle.

Secondo gli ultimi studi realizzati da alcuni professori dell’Università d’Annunzio (Tommaso Piacentini, Monia Calista, Uberto Crescenti, Enrico Miccadei e Nicola Sciarra), secondo cui a provocare la slavina fu causata da ben tre scosse di terremoto di magnitudo 4.3 e 5.1 che determinarono diverse frane. Di conseguenza, i  3 metri di neve che si erano precedentemente accumulati si distaccarono determinando il crollo dell’edificio.

“Il terremoto causa una iniziale frattura di taglio all’interno di un preesistente strato debole. A causa di questa frattura, le forze agenti nel lastrone che comincia a scivolare si distribuiscono con una nuova configurazione” hanno affermato i tre professori.

Inoltre, tale notizia potrebbe cambiare la situazione delle ventinove persone che sono state accusate della tragedia, rimescolando così le carte in tavola che vedono al centro la prevedibilità dell’evento e i soccorsi arrivati troppo tardi.

Categorie
TAGS
Condividi

Commenti

WordPress (0)