Alluvione in Emilia Romagna: centinaia di sfollati

Alluvione in Emilia Romagna: centinaia di sfollati

Continuano le operazioni di soccorso per le alluvioni in Emilia Romagna. Circa un migliaio di sfollati. Salvataggi in gommoni ed elicotteri. Scuole chiuse e treni sospesi. I sindaci: “Restate ai piani alti o lasciate le case”.

Proseguono le operazioni di soccorso e evacuazione preventiva in Emilia Romagna, a causa del nubifragio del 17 settembre scorso. Gli sfollati sono centinaia, forse un migliaio, ma al momento non ci sono ancora state vittime o dispersi. In provincia di Ravenna sono state effettuate delle evacuazioni preventive e alcune persone sono state soccorse con elicotteri o via terra, operazioni coordinate dalla prefettura guidata da Castrese De Rosa.

In particolare in provincia di Ravenna, nel momento in cui scriviamo, due elicotteri Drago dei Vigili del fuoco stanno prestando soccorso alla popolazione. Tra Bagnacavallo, Lugo e Cotignola sono state recuperate con l’elicottero cinque persone bloccate in casa per l’innalzamento del livello dell’acqua.

Come ha spiegato Irene Priolo, presidente facente funzioni della Regione Emilia-Romagna: “Il Marzeno è sceso a valle e ha comportato una criticità a Faenza, in via Cimatti. Il bacino del Marzeno è stato il principale coinvolto. Altre situazioni di criticità le stiamo avendo nel bacino dell’Idice, nel Bolognese, dove abbiamo avuto un sormonto e un allagamento, in ambito di campagna. Un’altra zona di criticità è sul Senio, che ha avuto una tracimazione e un interessamento nel comune di Cotignola e il deflusso delle acque potrebbe interessare anche il comune di Lugo. Infine, c’è criticità nella zona a valle di Forlì, dovuta al Montone. Siamo intervenuti a livello precauzionale, anche in situazioni dove non abbiamo avuto dei problemi, perché eravamo in allerta rossa da ieri“.

Oggi è stata aperta nella sede del comando dei Vigili del Fuoco di Foggia la camera ardente per Antonio Ciccorelli, il caporeparto deceduto mentre prestava soccorso sul territorio interessato dal nubifragio. Alla camera ardente si presenteranno anche il sottosegretario all’Interno con delega ai Vigili del fuoco Emanuele Prisco, il capo del Dipartimento Renato Franceschelli, il capo del Corpo nazionale Carlo Dall’Oppio e il direttore dell’Emergenza Marco Ghimenti. Oggi pomeriggio, alle 16.30, sarà celebrato il funerale solenne nella basilica di Santa Maria Vergine.

Intanto da mezzanotte di ieri, a causa dell’esondazione di alcuni fiumi, la circolazione ferroviaria è sospesa sulle seguenti linee: Bologna – Rimini: fra Faenza e Forlì; Ferrara – Ravenna – Rimini: Argenta e Ravenna; Ravenna – Bologna, via Lugo: fra Lugo e Russi; Ravenna – Bologna, via Granarolo: fra Granarolo e Russi; Faentina: fra Faenza e Marradi.

I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono subire limitazioni di percorso o cancellazioni ed essere instradati sul percorso alternativo. Al momento non è possibile attivare servizi con autobus sostitutivi a causa dell’impraticabilità delle sedi stradali.

A Faenza, il Comune sta organizzando la distribuzione dei pasti per gli sfollati. Il servizio è da prenotare, come sottolinea il sindaco Massimo Isola, telefonando allo 0546.691313. Nel frattempo, dopo la riunione del Coc di questa mattina “prende il via da subito l’operatività sulle aree allagate“, spiega il primo cittadino, “il sistema di Protezione Civile sta intervenendo sia sulle zone dove si sono verificate criticità sul sistema fognario, che sulle zone allagate dall’esondazione del torrente Marzeno“. Il Comune sta anche organizzando “da subito lo svuotamento di cantine e locali privati da acqua e fango“.

Il Comune aggiorna anche la lista delle strade e ponti chiusi alle 10 di questa mattina: Circonvallazione altezza sottopasso viale Marconi, Ponte della Castellina, Ponte delle Grazie, Ponte Bailey (aperto solo per i mezzi di soccorso), Via Battana, Via Canovetta, Via Corleto (braccio comunale), Via Formellino (tratti), Via Lapi- intersezione con Via Pani, Via Mella (tratto), Via Ponte Romano Via San Biagio Antico, Via San Mamante, Via San Martino, Via Oriolo, Via Uccellina, Via De Gasperi, Via Modiglianese (strada provinciale), Via Sarna (strada provinciale), Via Saldino, Via Renaccio (tra Via Calamelli e Ponte Rosso), Via Palazzone Via Oriolo, SP84 – Casale, SP302 R – Dal Ponte della Castellina all’incrocio con Via Merlaschio, SP302 R – “Brisighellese-Ravennate” – da San Cassiano sino il confine con la provincia di Firenze.

Categorie
TAGS
Condividi

Commenti

WordPress (0)