
Ballottaggio comunali 2023: la vittoria del centrodestra
Al ballottaggio delle elezioni comunali il centrodestra ottiene Pisa, Siena, Brindisi, Massa e Ancona, che si aggiungono a Treviso, Latina, Sondrio e Imperia ottenute alla tornata di due settimane fa. Al Pd la sola Vicenza, lista civica a Terni. Giorgia Meloni: “Ora stabilità e crescita, avanti con il programma di riforme“.
Dopo il 4-2 del primo giro alle elezioni comunali del 14 e 15 maggio, al ballottaggio la tornata delle amministrative ha assegnato alla coalizione guidata da Giorgia Meloni ulteriori cinque comuni, là dove il centrosinistra, oltre a Brescia e Teramo ottenute due settimane fa, ha ottenuto la sola Vicenza. Tredici i Comuni capoluoghi di Provincia chiamati in totale alle urne: il bilancio finale, con i dati di questo ballottaggio, è 9 a 3 per il centrodestra, con l’esito particolare di Terni, dove a vincere è stata una lista civica di Stefano Bandecchi (Sostenuto a sua volta da liste vicine al centrodestra).

Giorgia Meloni
Una sconfitta netta, nonostante un’affluenza al 49,65% (9 punti in meno rispetto al primo turno), che pesa al centrosinistra il quale, nonostante le rosee previsioni interne al partito, non ha ancora visto “L’effetto Schlein” che sperava, ed è ormai ridotto a un insieme di coalizioni che faticano a trovare un fronte compatto per l’opposizione.

Elly Schlein
Che il centrosinistra vada ricostruito e riorganizzato lo ammette la stessa Elly Schlein, che così ha commentato la sconfitta alle comunali: “È una sconfitta netta. Sono elezioni amministrative, ma dimostrano che il vento a favore della destra è ancora forte. È evidente che da soli non si vince. C’è da ricostruire un campo alternativo, che credibilmente contenda alla destra la vittoria. Ci vuole tempo per costruire un’alternativa vincente, e non è solo una responsabilità nostra”.
“Abbiamo ottenuto buoni risultati e qualche vittoria che potrebbe definirsi storica come ad Ancona a conferma del fatto che non esistono più le roccaforti. Il centrodestra ha confermato la sua forza nelle urne. Gli elettori apprezzano il lavoro della coalizione di governo, è una ulteriore spinta a proseguire nella nostra azione” ha invece dichiarato la Premier Giorgia Meloni.
I risultati
•Ancona, centrodestra
Daniele Silvetti al 51,7% ha vinto contro Ida Simonella al 48,3.
•Vicenza, centrosinistra
Giacomo Possamai al 50,54% ha battuto il sindaco uscente Francesco Rucco, al 49,46%.
•Pisa, centrodestra
Il sindaco uscente Michele Conti al 52,33% ha battuto Paolo Martinelli, fermo al 47,67.
•Siena, centrodestra
Nicoletta Fabio al 52,16% vince contro Anna Ferretti, al 47,84%.
•Massa, centrodestra
Francesco Persiani ha battuto Enzo Romolo Ricci con il 54,36% contro il 45,64.
•Terni, lista civica
Stefano Bandecchi al 54,6 ha battuto il candidato di centrodestra Orlando Masselli, 45,4%.
•Brindisi, centrodestra
Giuseppe Marchionna ha battuto Roberto Fusco con il 54% contro il 46%.
Aggiornamento Sicilia
•Catania, centrodestra
Enrico Trantino ha vinto con un forte 65,33% contro Maurizio Caserta, fermo al 26,66%.
•Ragusa, liste civiche
Giuseppe Cassì, sindaco uscente (Alla tornata del 2018 era sostenuto da Fratelli d’Italia), vince con più del 62% dei voti contro Riccardo Schininà, al 18,4%.
•Siracusa
Si andrà al ballottaggio tra Ferdinando Messina, candidato del centrodestra, e Francesco Italia, sindaco uscente sostenuto da liste civiche.
•Trapani, centrosinistra
Giacomo Tranchida si riconferma sindaco di Trapani col 42,27% delle preferenze contro Maurizio Miceli al 37,27%.
