
Parlamento europeo: tutti i presidenti e vicepresidenti italiani
Eletti i vice e i presidenti di 20 commissioni permanenti. 14 gli italiani. Forza Italia in cima con sette nomi. Decaro: “Non dobbiamo perdere di vista il senso delle sfide straordinarie che siamo chiamati ad affrontare”.
I deputati del Parlamento europeo hanno eletto i vari presidenti e vicepresidenti delle 20 commissioni permanenti e delle quattro sottocommissioni. Non tutti i vice sono stati nominati ieri: alcune commissioni devono ancora completare l’elezione.
Ma intanto sono 14 gli italiani che hanno ottenuto un ruolo importante. In cima Fratelli d’Italia con sette eletti. Cariche di prestigio anche al al Partito democratico e Movimento 5 Stelle. Antonio Decaro presidente della commissione Ambiente e Pasquale Tridico presidente della sottocommissione per le questioni fiscali.

Pasquale Tridico
L’ufficio di presidenza di una commissione europea consiste in un presidente e un massimo di quattro vicepresidenti, e viene eletto con un mandato di due anni e mezzo. Tali commissioni adottano relazioni, si occupano delle proposte legislative, nominano squadre negoziali per condurre colloqui con i ministri dell’Ue, organizzano audizioni e controllano altri organi e istituzioni dell’Ue.
Subito dopo l’elezione, Decaro ha dichiarato: “Non dobbiamo perdere di vista il senso delle sfide straordinarie che siamo chiamati ad affrontare. Non c’è soltanto il futuro del nostro continente in gioco, ma anche un nuovo approccio globale alla risorsa pianeta”.
Per l’ex-sindaco di Bari “l’obiettivo di conseguire pienamente il nuovo Green Deal è certamente una sfida ambiziosa, ma non impossibile. Non ci sono motivi per tornare indietro, se sarà necessario migliorare qualcosa, lo faremo, ma serve dare certezze e assumere impegni chiari”.
Decaro ha poi concluso l’intervento citando Ernest Hemingway: “Il mondo è un bel posto, e per esso vale la pena lottare, a noi il compito di fare la nostra parte in questa lotta civile per il futuro”.

Pietro Fiocchi
Gli eletti italiani
Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi)
Presidente: Antonio Decaro (Pd)
Secondo vicepresidente: Pietro Fiocchi (FdI)
Commissione per i bilanci (Budg)
Secondo vicepresidente: Giuseppe Lupo (Pd)
Commissione per i trasporti e il turismo (Tran)
Quarto vicepresidente: Matteo Ricci (Pd)
Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe)
Terzo vicepresidente: Alessandro Zan (Pd)
Sottocommissione per le questioni fiscali (Fisc)
Presidente: Pasquale Tridico (M5S)
Commissione per il controllo dei bilanci (Cont)
Primo vicepresidente: Caterina Chinnici (FI)
Commissione per le petizioni (Peti)
Quarto vicepresidente: Cristina Guarda (Avs)
Commissione per gli affari esteri (Afet)
Terzo vicepresidente: Alberico Gambino (FdI)
Sottocommissione per la sicurezza e la difesa
Terzo vicepresidente: Alberico Gambino (FdI)
Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (Itre)
Secondo vicepresidente: Elena Donazzan (FdI)
Terzo vicepresidente: Giorgio Gori (Pd)
Commissione per lo sviluppo regionale (Regi)
Terzo vicepresidente: Francesco Ventola (FdI)
Commissione per la pesca (Pesc)
Secondo vicepresidente: Giuseppe Milazzo (FdI)
Commissione giuridica (Juri)
Secondo vicepresidente: Mario Mantovani (FdI)