Decreto Rilancio, ma l’economia sta sempre a 0

Decreto Rilancio, ma l’economia sta sempre a 0

Il governo Conte ha varato il decreto rilancio italia, anche se l'economia è ferma e per molte medie imprese questo significa la fine delle attività

Sabato sera il premier Giuseppe Conte ha preannunciato ( come di consuetudine) il suo ennesimo DPCM ( decreto del presidente del consiglio dei ministri), questa volta si tratta del Decreto Rilancio dove sono contenute comunque novità per comprendere come sarà la situazione in futuro per via dell’emergenza sanitaria Covid-19. Da lunedì 18 Maggio si potrà spostarsi all’interno della Regione senza autocertificazione, si potrà rincontrarsi con gli amici, divieto di uscire di casa per chi è positivo al Covid o per chi mostra sintomi a lui riconducibili, divieto di assembramento, rispettare la distanza di sicurezza di 1 metro. Per quanto riguardo gli spostamenti interegionali sono vietati fino al 3 Giugno ( guarda caso un giorno dopo la manifestazione dell’opposizione preannunciata da Salvini e da Giorgia Meloni a Roma) dopodiché si potrà viaggiare e arrivare in Italia senza obbligo di quarantena. A partire dal 18 Maggio riaprono i negozi di vendita al dettaglio, centri estetici, bar, ristoranti e pub sempre però attraverso le misure di sicurezza anti Covid-19.

Dal 25 Maggio riapriranno i centri sportivi, palestre e piscine, dal 15 Giugno anche cinema e teatri ma nei prossimi giorni partirà anche la sperimentazione dell‘App Immuni sulla quale si sono trovati vari dubbi da parte della comunità scientifica che non è al servizio del governo. L’eminente scienziato e criminologo Alessandro Meluzzi ha mostrato totale diffidenza nei confronti dell’app, il filosofo e saggista Diego Fusaro ha affermato che rappresenterebbe un pretesto per l’attuazione di un totalitarismo tecno-sanitario. Infatti già il Patto Trasversale per la Scienza avrebbe dovuto rappresentare un monito nei confronti di chi sta osservando questa situazione da una prospettiva più che logica, dato la forte censura social e mediatica presentata dall’esecutivo mediante diversi mezzi di comunicazione.

Si può affermare che il Decreto Rilancio è solamente uno dei fragili aiuti che questo governo sta dando all’Italia e agli italiani, non a caso pare che il Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri ( Partito Democratico) sia favorevole all’apertura al MES quando Francia, Portogallo, Belgio, Spagna e Grecia lo hanno rifiutato mostrando legittimi segni di dissociazione dall’Unione Europea. Dopo i 55 miliardi che Conte ha affermato di avere stanziato ( dopo moltissime promesse) ci si chiede se arriveranno anche se in ogni caso sarà sempre un aiuto privo di potenza pensando che gli Stati Uniti già due mesi fa attraverso la Federal Reserve erano riusciti a stanziare ben 2000 miliardi per riprendersi dall’emergenza dovuta al Covid.

Categorie
TAGS
Condividi

Commenti

WordPress (0)