Meloni e Mattarella incontrano i reali di Spagna
In occasione della visita ufficiale di Re Felipe VI e la Regina Letizia in Italia, i Reali hanno incontrato Meloni e Mattarella. Re Felipe: “Sono venuto in quest’aula per riaffermare e rinnovare il messaggio di fratellanza tra i popoli di Spagna e Italia”. Mattarella: “Tra i nostri Paesi ci sono rapporti profondi”.
Giorgia Meloni, ha ricevuto a Villa Doria Pamphili il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna, in occasione della Visita di Stato dei Reali in Italia. Presente anche Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
All’inizio dell’incontro ufficiale, la leader di Fratelli d’Italia ha espresso la sua personale solidarietà e quella del Governo italiano per le vittime e le devastazioni causate dalle inondazioni di fine ottobre nella regione di Valencia. È stata anche un’occasione per approfondire la cooperazione economica e culturale tra Italia e Spagna, nel quadro della comune appartenenza all’Unione europea, ma anche per sottolineare l’interesse strategico a rinforzare ulteriormente le relazioni con l’America Latina e l’Africa, e per discutere delle zone di crisi, incluso il Medioriente.
I due Reali hanno anche incontrato Sergio Mattarella, che ha così accolto Felipe VI: “Maestà, ci sarà modo in questi giorni di visita di Stato così gradita di continuare a scambiare opinioni su tanti aspetti e argomenti che stanno a cuore ai nostri due popoli. Anche per questo ringrazio sua Maestà per la visita e la sua attenzione al nostro Paese e per l’amicizia che intercorre tra Italia e Spagna“.
Il Presidente della Repubblica italiana ha poi aggiunto: ”Tra i nostri Paesi ci sono rapporti profondi in grado di abbracciare ogni ambito della vita comune: da quella economica e culturale a quella sociale. Nei nostri colloqui abbiamo ricordato quanto siano positivi e dinamici gli ambiti della nostra collaborazione governativa, parlamentare, quella tra le nostre società civili. Il discorso che Sua Maestà terrà oggi in Parlamento sottolinea non soltanto la vita democratica del nostro Paese ma anche il ruolo della diplomazia parlamentare che è particolarmente proficua tra Madrid e Roma. Vi sono quasi 300 mila cittadini italiani che hanno scelto la Spagna come terra di adozione. Hanno scelto la Spagna per viverci, una comunità molto inserita. Altrettanto eccellenti sono i rapporti economici. È un segnale il livello dell’interscambio commerciale dell’anno passato, il 2023: ben 66 miliardi di euro“.
Re Felipe VI, da parte sua, in un discorso alla Camera dei deputati ha dichiarato: “Sono venuto in quest’aula per riaffermare e rinnovare il messaggio di fratellanza tra i popoli di Spagna e Italia. Nel constatare la forza e la vitalità che le nostre relazioni bilaterali hanno raggiunto in questi 160 anni, dobbiamo farlo con orgoglio, ma senza compiacimento. Che quanto raccontato finora, essendo tanto, sia solo il prologo di tutto ciò che ci resta da vivere, in uno scambio sempre più ampio e fruttuoso. Questo mondo sempre più complesso, frenetico e competitivo continua ad avere molto bisogno della nostra sensibilità mediterranea, della nostra politica estera basata su principi e valori e della nostra ferma volontà di lavorare per un futuro migliore che raggiunga tutti. Qui, davanti a questo Parlamento, davanti a tutti voi, legittimi rappresentanti di questo popolo fraterno, ribadisco la mia profonda convinzione che Italia e Spagna continueranno a camminare insieme con profondo rispetto e amicizia lungo i sentieri non sempre facili del mondo del XXI secolo“.